La conversazione della lingua inglese e l’uso dei social media sono due capacità che si rivelano fondamentali nella vita quotidiana di chi lavora nel turismo.
Per chi accoglie nelle strutture e negli appartamenti del territorio in qualità di “host”, oppure serve nella ristorazione locale, la quotidianità si svolge sempre di più comunicando in lingua inglese e utilizzando la tecnologia dei social media per promuovere la propria attività. Nel mercato sempre più competitivo che vede protagonista il nostro territorio, è fondamentale sentirsi a proprio agio nella comunicazione in ambito linguistico ed elettronico, eppure non è così per molti degli interessati del settore. La conoscenza base della lingua inglese per comunicare con i clienti di tutto il mondo durante tutte le fasi dell’accoglienza turistica e la comunicazione efficace sui principali social media sono l’oggetto di due Workshop pensati da DoInItaly per gli operatori turistici, a partire dal prossimo gennaio nella nostra sede di Via Urbano Rattazzi 32.L’inglese a partire dalle basi: al telefono, per iscritto, incontrando le persone
Il Workshop di inglese base per operatori turistici si articola in tre moduli indipendenti l’uno dall’altro, che affronteranno i temi della gestione dell’accoglienza in lingua inglese, la terminologia specifica, la comunicazione efficace al telefono e per iscritto, la conversazione sulla geografia turistica del proprio territorio. Per iscriversi, non è richiesta alcuna conoscenza della lingua, ma per chi ritiene di avere bisogno di un’infarinatura o un ripasso generale di grammatica e vocabolario, è disponibile un modulo propedeutico che si svolgerà in tre lezioni nella seconda metà di gennaio.Modulo 0: Propedeutico
- Grammatica base: to be/to have, phrasal verbs, modal verbs
- Aggettivazione e uso dei sostantivi
- Lettura e scrittura: spelling e pronuncia
- Ascolto e comprensione, apprendimento e ripasso del vocabolario base
- Creazione di situazioni su sintassi e grammatica apprese
Modulo 1: Terminologia specifica e situazioni chiave dell’accoglienza
- Scambio sulle situazioni affrontate o possibili: i termini delle situazioni tipiche in fase di prenotazione al telefono o via email, il check-in, il check-out, le ordinazioni al ristorante, le informazioni su cosa fare e come raggiungere i luoghi di interesse
- Apprendimento della terminologia del check in e altre fasi dell’accoglienza
- Lettura e scrittura: spelling e pronuncia
- Grammatica: uso delle question forms e degli ausiliari, present continuos e forme del futuro, to be/to have
- Creazione di situazioni su sintassi e grammatica apprese
Modulo 2: Provenienza e Geografia turistica
- Parlare della propria terra come destinazione turistica: descrivere paesaggi e città e il clima di un luogo,eventi di interesse artistico-culturale, cibo tipico.
- Presentare proposte di viaggio e pacchetti turistici e orientare le scelte del cliente.
- Grammatica: aggettivazione, should/would
- Creazione di situazioni su sintassi e grammatica apprese
Modulo 3: Comunicazione efficace in lingua inglese
- Parlare al telefono. ritualità ed espressioni tipiche, presentarsi, ricevere e rispondere a richieste di informazioni.
- Mailing in inglese: comunicazione standard, gestione prenotazioni, pre/post stay.
- Social Media: scrivere per attirare e fidelizzare.
- Creazione di situazioni su sintassi e grammatica apprese