UX Writer, la nuova professione per il web
Figura sempre più presente nelle grandi aziende, se ne sente parlare come una delle professioni dell’online marketing più importanti.
Ma chi è lo UX Writer?
L’Ux writer è al lavoro a stretto contatto con l’UX designer, che progetta la User Experience, l’usabilità di un sito e delle sue principali caratteristiche quali l’e-commerce. E insieme a lui stabilisce i contenuti testuali che facilitano la comprensione e l’interattività da parte degli utenti di un prodotto digitale, in particolare per quelle azioni che permettono di raggiungere un determinato scopo.

Google, Amazon e Booking non ne fanno più a meno, e si vede. Ma è una professione e una scelta strategica solo per grandi campagne?
Il lavoro dello UX writer è anche conosciuto come microcopy, con il quale storicamente si identifica la creatività e la scrittura dei testi brevi ma incisivi che invitano a compilare un form, a lasciare la propria mail per scriversi a una newsletter. Forse oggi l’UX writer allarga la sua competenza a spazi sempre più ampi, per non lasciarci abbandonati dentro una pagina che non è quella in cui credevamo di trovarci, o per dilettarci in momenti di attesa che si allungano per esigenze tecniche senza farci allontanare dal sito.

Lo stile e le tecniche dei grandi fanno tendenza nelle scelte di design, usabilità e copy di tutti. Ma qui non si parla di una moda passeggera, ma appunto di UX, di rafforzamento del messaggio che coinvolge emotivamente, quindi qualcosa di ormai imprescindibile.
Spesso, il tono di voce e lo stile dello UX writer è scherzoso, perché il marketing più classico insegna che ridere è il modo più immediato per avvicinare le persone. Tuttavia, la chiave di lettura dell’UX writing non è solo quella dell’ironia, ma anche quella della semplificazione. Infatti lo UX writer è comunque un copy, non usa un linguaggio tecnico, nemmeno se gli utenti sono tutti iperspecializzati.

Scegliere di scrivere testi in chiave di usabilità web sul proprio sito ma anche sui social, rafforza il messaggio e lo stile dell’azienda, rendendola più vicino emotivamente ai suoi potenziali clienti/follower. Ed è quindi un investimento sulla comunicazione del proprio brand.
Se è vero che un’immagine parla più di mille parole, accostare un testo coinvolgente a un’immagine rende il messaggio ancora più diretto.